Canali Minisiti ECM

Tumore al seno, abemaciclib riduce del 30% la probabilità di recidiva

Farmaci Redazione DottNet | 15/10/2021 11:43

La novità riguarda le pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale ad alto rischio di ricaduta dopo intervento chirurgico, e con recettori ormonali positivi (HR+ e HER2-)

La molecola 'abemaciclib', in combinazione con la terapia endocrina, riduce del 30,4% la probabilità di recidiva del cancro al seno rispetto alla sola terapia standard. La novità riguarda le pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale ad alto rischio di ricaduta dopo intervento chirurgico, e con recettori ormonali positivi (HR+ e HER2-). I nuovi risultati dello studio 'monarchE' presentati oggi alla Virtual Plenary di ESMO (European Society for Medical Oncology), migliorano i dati già condivisi nel 2020: anche in un periodo di osservazione più lungo (pari a 27 mesi), l'inibitore di CDK4 e 6 di Eli Lilly, continua a dimostrare un beneficio significativo nella riduzione del rischio di recidive in pazienti definite 'ad alto rischio'.

In base ai nuovi dati, che sono stati contemporaneamente pubblicati sulla rivista Annals of Oncology, questo beneficio corrisponde a un miglioramento, a tre anni, del 5,4% nel tasso di sopravvivenza libera da malattia invasiva, ovvero da ricaduta, comparsa di un nuovo tumore o decesso: nei pazienti trattati con abemaciclib ed endocrinoterapia è 88% a fronte dell'83% delle pazienti trattate con la sola endocrinoterapia.

pubblicità

Inoltre, l'aggiunta di abemaciclib alla terapia endocrina, porta anche ad una riduzione del 31.3% del rischio di malattia metastatica e i benefici tendono a mantenersi anche oltre i 2 anni previsti del periodo di trattamento. "Questi dati confermano il beneficio clinico della combinazione di abemaciclib e terapia ormonale ad un tempo di osservazione più lungo - spiega Valentina Guarneri, direttore Unità Operativa Complessa di Oncologia 2, Istituto Oncologico Veneto Irccs - Inoltre, la presente analisi, con quasi il 90% dei pazienti che ha terminato il trattamento, può dirsi conclusiva sul profilo di sicurezza del trattamento". "Circa il 65% di tutti i casi di carcinoma al seno sono casi con recettori ormonali positivi, pertanto i progressi in questo sottotipo di tumore, hanno una particolare rilevanza", aggiunge Lucia Del Mastro, direttore della Breast Unit del Policlinico San Martino. Il farmaco, conclude, "è stato appena approvato negli Stati Uniti per il trattamento adiuvante delle donne ad alto rischio e speriamo che sia presto disponibile anche in Italia".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing